La metropolitana di Mosca, utile per gli spostamenti
La metropolitana di Mosca è la seconda al mondo per numero di passeggeri giornalieri che vi transitano e grazie alla sue numerose diramazioni riesce a coprire quasi tutta la città. La prima linea venne costruita nel 1937, negli anni successivi prima della seconda guerra mondiale, vennero inserite altre due linee, in modo che gli abitanti del periodo potessero spostarsi più agevolmente per i quartieri di mosca.
Le linee successive vennero costruite negli anni seguenti alla guerra e attualmente sono presenti 12 linee e quasi 200 stazioni; si è calcolato che, in un giorno feriale, vi transitano in media 9 milioni di persone. Quasi tutte le stazioni e la maggior parte dei binari si trovano nel sottosuolo, solo alcuni tratti sono in superficie, come la linea Filevskaja che conta ben 7 stazioni posizionate all’esterno. Nel corso dell’anno 2010, la linea 1, fu coinvolta in un terribile attentato che coinvolse numerose persone presenti nella stazione di Lubjanka, causando la morte di decine di persone e un centinaio di feriti, alcuni dei quali, anche gravemente.
Le duecento stazioni distano l’una dall’altra di circa 1800 metri in media, la distanza più breve è di 497 metri, mentre la velocità di percorrenza media è di 42 km. I treni sono composti da 6 carrozze per le linee quattro, cinque e undici, a sette carrozze per le linee uno, tre, otto e dieci e a otto vagoni per le linee due, sei, sette e nove. I biglietti possono prevedere anche un numero prestabilito di viaggi, senza tener conto della distanza, inoltre sono disponibili diversi abbonamenti, tra cui quelli mensili e annuali. I controlli avvengono soltanto all’accesso della stazione. Fino al 2008 venivano utilizzati i biglietti magnetici introdotti per la prima volta negli anni ‘90, mentre allo stato attuale, è presente la smart card che offre la possibilità di scegliere un numero fisso di corse.
La metropolitana di Mosca e la sua efficienza
La metropolitana di Mosca oltre ad essere un efficiente mezzo di trasporto è anche un’attrazione turistica per i suoi visitatori, visto che le stazioni sono finemente decorate e impreziosite da oggetti ornamentali di pregio, come lampadari in cristallo, statue e mosaici rendendo questo luogo un vero e proprio monumento storico e architettonico. La costruzione della metropolitana avvenne sia per mettere a disposizione un servizio efficiente ai cittadini moscoviti e sia per dare una testimonianza concreta dei ripetuti successi del socialismo in quegli anni.
Le stazioni che suscitano particolarmente interesse sono quelle centrali e quelle costruite nei primi anni trenta, come la Komsomolskaja costruita in marmo e stucchi, vi darà l’impressione di stare all’interno di un palazzo imperiale e la magnifica stazione di Teatralnaja che sembra rappresentare l’ingresso di un teatro, grazie alle sue particolari decorazioni che raffigurano il tema della danza. Se la vostra permanenza a Mosca si protrae per qualche giorno in più, vi consigliamo in ogni caso, di visitare anche tutte le altre stazioni presenti, perchè ognuna di queste ha una storia da raccontare e saprà suscitarvi emozioni senza dubbio indimenticabili.
pic@Flickr